ClimACT: 2021 e oltre

2021 e oltre

ClimACT guarda all’anno che sta finendo, tira le somme delle cose che ha fatto e pensa già all’anno che viene

Cosa abbiamo fatto quest’anno? Cosa abbiamo ottenuto e quali buoni propositi abbiamo per l’anno nuovo?

Ci siamo rivolti all’amministrazione comunale per chiedere provvedimenti concreti in favore dell’ambiente e, nel piccolo del nostro territorio, di contrasto all’emergenza climatica, in particolare partecipando con le nostre associazioni al “Tavolo di confronto, discussione e studio sui temi ambientali e climatici”. Abbiamo raccolto le proposte di tutti i partecipanti al tavolo in un documento che illustra i possibili ambiti di azione: (https://www.climact.it/files/proposte-tavolo-ambiente/)

Pubblicamente, all’amministrazione abbiamo chiesto di continuare ad integrare i costi degli abbonamenti al trasporto pubblico, misura che contribuiva a disincentivare l’uso dei mezzi privati.

Abbiamo presentato le nostre Osservazioni alla Variante sull’assetto urbanistico dei Campeggi (https://www.climact.it/files/osservazioni-campeggi/). Le nostre richieste di modifica non sono state accolte ma il nostro intervento ha fatto sì che rimanesse più alta e più a lungo l’attenzione su quanto deliberato. Noi continueremo ad osservare, informarci, capire per essere più incisivi.

Nel corso dell’anno abbiamo realizzato alcune iniziative di sensibilizzazione ed azione:

“Storie di Alberi” (https://www.climact.it/progetti/storiedialberi/) ha visto una grande partecipazione della Cittadinanza ed è stata l’occasione per chiedere all’amministrazione comunale maggiore attenzione nella gestione degli alberi. L’amministrazione ha promesso norme a protezione del patrimonio arboreo che speriamo diventino attive nei primi mesi del 2022. Continuiamo ad aggiornare il progetto e a monitorare il territorio.

Il “Vademecum delle piccole azioni per contrastare l’emergenza climatica ed ambientale” (https://www.climact.it/progetti/vademecum-azioni/) è già stato consultato da centinaia di utenti. Lo integreremo e diffonderemo ancora.

CinemACT (https://www.climact.it/progetti/cinemact-2021/), rassegna cinematografica che ha offerto un approccio diverso, piacevole ma anche profondo alle tematiche ambientali. Tornerà anche nel 2022 con un’altra selezione di grandi pellicole.

Abbiamo poi partecipato alla manifestazione contro il consumo di suolo a Jesolo, vedendo quanto sentiti sono i temi di cui ci occupiamo e quanto si può essere attivi e fare rete a livello locale. Seguiranno collaborazioni!

Infine ricordiamo che ClimACT è tra i firmatari del “Contratto di Area Umida per la Laguna Nord di Venezia” (https://www.facebook.com/Contratto-di-Area-Umida-per-la-Laguna-Nord-di-Venezia-103328847757294/) e partecipa alla realizzazione di questo importante progetto comunitario.

Nel 2022 intendiamo proporre, tra le altre azioni, iniziative per informare la cittadinanza sulle opportunità offerte dalle “comunità energetiche” che permettono di ridurre le emissioni climalteranti ed al contempo un grande risparmio economico.

Se ti abbiamo incuriosito e pensi che quello che facciamo sia utile, vieni a conoscerci e partecipa anche tu alle attività di ClimACT!

Ci trovi su Facebook (https://www.facebook.com/climacavallinotreporti) e ci puoi contattare via messenger o email (info@climact.it).

Grazie per la tua attenzione.

ClimACT

ClimACT

ClimACT

ClimACT è un gruppo di Cittadini ed Associazioni di Cavallino Treporti (VE) che si è costituito spontaneamente nel 2019 sulla spinta dell’evidenza dei mutamenti climatici, disastri ambientali ed eventi estremi che interessano tutto il pianeta e che hanno un evidente impatto anche sul Litorale.

L’intento del gruppo è contribuire ad individuare ed attuare nel proprio territorio misure di contrasto all’emergenza climatica ed ambientale, coinvolgendo persone, gruppi, imprese, amministrazioni, così che i comportamenti “virtuosi” si moltiplichino e propaghino, in sempre più luoghi, a tutti i livelli.

ClimACT intende appoggiare e organizzare iniziative di informazione, sensibilizzazione ed azione rivolte alla cittadinanza, per incentivare le buone pratiche e valorizzare e proteggere il territorio.

ClimACT è gruppo apartitico cui possono aderire liberamente singoli cittadini, gruppi ed associazioni.

Per maggiori informazioni: info@climact.it